Avviso pubblico BANDO GAL TRASIMENO ORVIETANO 2021 edizione 2. Contributi a fondo perduto fino al 70%. Richiedi informazioni cell: +39 339 3367784
Caricamento...

Acquisto e Utilizzo dei Prodotti Fitosanitari (primo rilascio)


edizione: 05/25

150,00  (esente iva)

(Esclusi costi addizionali per il rilascio del certificato da parte delle autorità competenti)
(195 recensioni dei clienti)

Avvio confermato: 28/04/2025
Stiamo raggiungendo la capienza massima!
Si consiglia di procedere velocemente all'iscrizione

(195 recensioni dei clienti)

Informazioni Generali

  • Per quanto riguarda la fruizione on-line, la comunicazione tra le persone può essere in modalità sincrona, cioè in tempo reale e quindi in presenza on line, e in modalità asincrona, cioè in tempo differito. Si ha quindi comunicazione sincrona quando due o più interlocutori sono collegati contemporaneamente. La comunicazione asincrona non richiede il collegamento contemporaneo degli interlocutori alla rete. Metodologia di erogazione: ON-LINE Sincrono (IN DIRETTA)

  • Percentuale del corso ON-LINE svolto in modalità sincrona (%): 100

  • Durata parte ON-LINE (ore): 20

  • Durata totale (ore): 20

  • Obbligo di frequenza (%): 75

  • Numero delle lezioni: 6

  • Durata massima singola lezione (ore): 4

  • La data di partenza del corso. Quest'ultima è solo indicativa. Potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Data di avvio: 28/04/2025

  • Il numero massimo di candidati che possono iscriversi e frequentare il corso completamente on-line. Numero massimo di candidati "on-line": 70

  • Tipo di attestato rilasciato ed ente di riferimento. Attestato rilasciato: Certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari – Rilasciato dall'Agenzia Forestale Regione Umbria

  • Periodo di validità del certificato (espresso in anni) dal momento del suo rilascio. Validità dell'attestato (anni): 5

Descrizione

RenderCAD eroga il corso base di 20 ore per l’acquisizione del “Patentino/Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari” valido su tutto il territorio nazionale.

LA VALIDITÀ DELL’ATTESTATO SARÀ SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PER I PROSSIMI 5 ANNI DALLA DATA DI RILASCIO.

Con la DGR n. 1245 del 10/12/2021 la Regione dell’Umbria ha adottato le nuove Linee Guida per il rilascio delle abilitazioni per gli utilizzatori e consulenti di prodotti fitosanitari di cui al D.M. 22/01/2014 – Piano di azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).

Il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, in attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, ha introdotto, come noto, prescrizioni, per la vendita, l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari e dei relativi coadiuvanti, innovando, quindi, le disposizioni dettate al riguardo dal decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290.

A partire dal 26 novembre 2015 il Patentino/Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari costituisce un requisito obbligatorio per chiunque acquisti e/o utilizzi i prodotti fitosanitari per un uso professionale non più legata alla classe tossicologica, come previsto dalla vecchia normativa.

Il corso permette di accedere all’esame il cui superamento permette l’acquisizione dell’apposita autorizzazione comunemente nota come “Patentino Fitosanitari” (D. Lgs. n. 150 DEL 14/08/2012, D.M. 22/01/2014 – P.A.N./pesticidi, D.G.R. n. 315 del 16/03/2015 ) per acquistare ed utilizzare i prodotti fitosanitari per uso professionale.

Sono esonerati dalla frequenza del corso i diplomati e laureati in discipline agronomiche, chimiche, mediche e veterinarie potendo accedere direttamente all’esame

Contenuti del corso

Il corso di formazione i cui contenuti sono stati delineati come da indicazione del decreto 150/2012, si pone l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze tra “gli acquirenti e utilizzatori professionali ” in materia specifica relativa all’utilizzo di prodotti fitofarmaci al fine di ridurre i rischi associati al loro impiego. Il corso è valido su tutto il territorio nazionale.

TEMATICHE

  1. Nozioni legislative e amministrative
  2. Nozioni sui rischi ambientali e per la salute
  3. Nozioni sulla difesa integrata
  4. Nozioni sulle macchine per la distribuzione dei prodotti
  5. Approfondimenti agronomici
  6. Approfondimenti sui rischi ambientali e per la salute
  7. Esercitazione controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici
  8. Sicurezza 

MODULI

  • legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi;
  • aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012;
  • registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
  • corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012;
  • norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche;
  • modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica, messi a disposizione dalle strutture regionali.
  • modalità di identificazione e controllo;
  • rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata;
  • rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
  • misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
  • conoscenze dei rischi ambientali;
  • rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;
  • sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;
  • strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
  • modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali
  • gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con parti-colare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
  • gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva).
  • valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
  • rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
  • corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, con approfondimenti relativi alla valutazione comparativa finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale
  • conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici
  • approfondimenti relativi alla biologia e alle modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio nel quale si svolge l’attività di consulenza
  • corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della tutela della salute
  • conoscenze dei rischi per operatori, residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati.
  • rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
  • modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso;
  • esercitazione per la gestione e manutenzione, con particolare riferimento alle operazioni di controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici
  • corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contami-nato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita;
  • corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
  • corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare.

Modalità di erogazione

  • on-line sincrono: attraverso l’ausilio della piattaforma che utilizziamo per erogare formazione a distanza.

Il corso verrà svolto On-Line sia per quanto riguarda le lezioni che l’esame finale.

Il certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari può essere rilasciato solo a
coloro che abbiano:
• compiuto il diciottesimo anno di età;
• frequentato uno specifico corso di formazione;
• ottenuto una valutazione positiva all’esame finale.

L’ente Regione Umbria Sezione Sanità dopo aver verificato i requisiti dei docenti li ha accreditati per l’erogazione del corso.

RenderCAD eroga i propri corsi on-line attraverso la piattaforma “Microsoft 365” ed in particolare per realizzare le lezioni sincrone on-line utilizziamo l’applicazione “Microsoft Teams”. Per facilitare l’utilizzo di questa applicazione sul proprio dispositivo è possibile consultare la pagina di supporto in cui sono state riportate tutte le indicazioni necessarie per l’accesso sia con dispositivo desktop sia con un dispositivo mobile.

Dopo aver compilato il modulo di iscrizione riceverete una e-mail di conferma con le indicazioni per il pagamento che si dovrà effettuare prima dell’avvio del corso attraverso uno dei seguenti metodi: 

  • Bonifico bancario
  • Pagamenti sicuri on-line con carta di Credito (Mastercad, VISA, American Express, ecc…)
  • In contanti presso la nostra sede operativa in via Monte Fumaiolo, 17-19 05018 ORVIETO TR .
  • Per qualsiasi informazione è possibile contattarci nei giorni dal Lunedì al Venerdì orario 9:00-13:00, 15:00-19:00
  • Per richieste riguardanti argomenti, scadenze, aspetti normativi, logistica e altro, contattare il coordinatore dell’area formazione:
  • Per aspetti tecnici relativi all’istallazione ed utilizzazione dell’applicazione “Microsoft Teams” concattare il responsabile ICT:

Ti potrebbe interessare…

RenderCAD srl

Via Monte Fumaiolo 17-19

05018 Orvieto TR-ITALIA

tel. 0763 450187 tel. 0763 450192

cell. 339 3367784 fax. 06 23312727

Codice Univoco KRRH6B9

IBAN IT78S0622025730000001200831

info@rendercad.it

rendercad@pec.it

Torna in cima